IL PARADISO ALL'IMPROVVISO
In qualunque stagione, per un giro in moto o per una placida gita in auto, la strada del vino (o Weinstrasse) rappresenta un must imperdibile.
Questa strada panoramica, fondata nel 1964, è uno dei percorsi più antichi del vino in Italia. Corre parallela alla valle dell'Adige, nell'Oltradige, a partire da Nalles, tocca la città di Bolzano, proseguendo verso sud fino a raggiungere Cortina. È lunga circa 70 km, possiede 4250 ettari di vigneti, e rappresenta l'84 per cento della viticultura dell'Alto Adige.
Sulla strada del vino si affacciano numerosi piccoli borghi,
davvero deliziosi nella loro ricercata semplicità altoatesina. Tra questi
spicca Magrè sulla strada del Vino. Il suo centro storico ha conservato negli
anni la sua bellezza: stradine, fontane ed angoli suggestivi rendono una
passeggiata per questo antico borgo interessante e ricca di sorprese. Le
antiche residenze signorili con elementi architettonici in stile gotico,
barocco e rinascimentale caratterizzano l’aspetto di questo piccolo borgo.

La vera perla di Magrè è sicuramente la cantina Alois Lageder. La cantina si inserisce perfettamente nel contesto architettonico del borgo. Un antico e fiabesco cortile con fontane e punteggiato di piante e fiori si apre mostrando l’antica dimora perfettamente conservata.
Nella bella stagione i tavolini sotto l’ombra dei grandi ombrelloni bianchi ti invogliano a trascorrere qualche ora di relax gustando le leccornie culinarie che la cantina propone.
Anche nelle stagioni più fredde Alois Lageder sa come coccolare i suoi ospiti: il Paradeis offre la possibilità di sedersi all’interno del suo ristorante, molto curato ma non per questo snob, e di gustare piatti della tradizione altoatesina rivisitati accompagnandoli con i loro eccellentissimi vini. La cantina Lageder è infatti una rinomatissima cantina produttrice di vini bianchi e rossi di grandissimo pregio. Il mio preferito è senz’ombra di dubbio il Gewurztraminer, ma vi assicuro che sono tutti davvero ottimi!
Se ancora non siete soddisfatti e volete proseguire sul fiabesco sentiero delle degustazioni, vi consiglio, magari per la merenda, una sosta da Tiefenbrunner allo Schlosskellerei Turmhof a Niclara. Lasciata la statale, dopo una lunga salita entrerete nel parco di Castel Turmhof dove il tempo sembra essersi fermato. Davanti a voi si staglia l’antico maniero con le tipiche e deliziose persiane bianche e rosse. Tutt’intorno un incantevole paesaggio con tanto di montagne, caverne, grotte, laghetti ed isolotti, animati con le forme minuziose di figure umane e di animali.
Entrate dal magnifico portale e ammirate il cortile interno, dove nella bella stagione, potete accomodarvi ai tavolini e degustare un’ottima e pantagruelica merenda a base di speck, affettati, formaggi, paté di fegato fatto in casa, salsicce affumicate, pane casereccio e “Schüttelbrot” rigorosamente accompagnati da un calice di ottimo vino della cantina Tiefenbrunner. Nella stagione fredda la merenda verrà invece servita nella stube in legno di pino cembro.

Nella zona vi sono numerosissime cantine, ma credo che queste due siano davvero speciali ed uniche. Con la loro fiabesca bellezza vi permetteranno di entrare in un mondo fantastico e di trovare, almeno per qualche ora…..il paradiso all’improvviso!