Un viaggio on the road alla scoperta delle meraviglie americane a bordo di un'Harley Davidson.
Questo viaggio è stato messo a punto come regalo per i 40 anni di mio marito.
Essendo motociclista la sorpresa per questo traguardo non poteva che essere un viaggio on the road, negli USA e a bordo di una splendida Harley Davidson fiammante.
Per un vero biker, questo itinerario rappresenta un po' il sogno americano in quanto si snoda attraverso le più autentiche meraviglie, su strade spesso deserte con panorami mozzafiato.
L'itinerario prevede: 23 giorni di viaggio, 18 tappe, 17 stati attraversati e 5.700 miglia (ovvero 9.200 km.)
E' un viaggio impegnativo in quanto si passa parecchio tempo in moto. Considerate che arriverete spesso al termine della giornata correndo per andare a cena (negli USA si cena presto) senza nemmeno avere il tempo di passare prima dalla doccia. Ma vi assicuro che ne vale davvero la pena. Questo viaggio rimarrà per sempre nei nostri ricordi più belli!
Ecco, di seguito, il racconto di viaggio.
Finalmente atterriamo all'aeroporto di Chicago. Con il nostro mini-bagaglio (vi ricordo che si tratta di un viaggio on the road in moto....più avanti troverete tutti i dettagli su come organizzare il vostro bagaglio) ci dirigiamo verso l'hotel. Stanchi del viaggio e con il nostro bel jet-lag ci buttiamo sotto la doccia e ci organizziamo per una cena american style non troppo ricca perchè domani è il gran giorno! Dopo una veloce colazione con caffè e merendina al coffee shop dell'hotel prendiamo un taxi e ci facciamo accompagnare da Eagle Rider (sotto trovate apposita sezione con tutte le info per il noleggio moto). Arrivati a destinazione troviamo un numero imprecisato di Harley parcheggiate lungo tutta la strada che aspettano solo di essere messe in moto per una nuova avventura. Entriamo e iniziamo a sbrigare la burocrazia del noleggio. I ragazzi di Eagle Rider sono già dall'aspetto dei veri biker: barba e capelli lunghi con bandana, anelli, tatuaggi ma molto gentili e disponibili. Mentre si firmano tutti i documenti l'occhio corre per tutto il negozio: ci sono un sacco di accessori per la moto e innumerevoli articoli d'abbigliamento. Noi abbiamo comprato dei caschi stupendi con una spesa irrisoria evitando così di dovere indossare quello a noleggio. Terminate le scartoffie, ci accompagnano alla nostra moto. Con grande emozione facciamo conoscenza con la nostra compagna di viaggio. Ci mostrano in breve il funzionamento, le spie, etc... e siamo finalmente pronti!
Consiglio: per prendere dimestichezza con la moto, prima di partire, è bene fare un giro dell'isolato.
Lasciata Chicago, ci dirigiamo verso Milwaukee: città natale dell'Harley Davidson a cui è dedicata un grande museo.
Milwaukee nella memoria comune è famosa anche per la serie tv Happy Days ambientata "per finta" in questa città. Di fatto gli episodi furono tutti girati in studio e mai una ripresa fu fatta a Milwaukee. Di Happy Days rimane il ricordo tramite il cosiddetto the Bronze Fonz: la statua in bronzo del mitico Fonzie.
Milwaukee è una città molto particolare, un vero melting pot dove coesistono ghetti afro, moschee e ville vittoriane.
Lasciamo Vermilion per dirigerci verso Rapid City dove finalmente andremo a visitare il mitico Mount Rushmore. Lungo la strada abbiamo preso uno dei peggiori giorni di pioggia della nostra carriera motociclistica: eravamo zuppi dalla testa ai piedi. Non ha aiutato pranzare all'interno dell'autogrill con l'aria condizionata lanciata alla massima potenza. Per fortuna avevamo un cambio per potere indossare dei vestiti asciutti. Del resto i veri biker affrontano tutte le difficoltà. Proseguendo verso le Badlands, ecco cambiare completamente il meteo...finalmente sole e caldo, e che panorama!
Lasciamo il meraviglioso Wyoming passando per il parco Shoshoni. Questa sarà una tappa di trasferimento per entrare in Colorado ed avvicinarci alla Monument Valley, passando tra incantevoli paesaggi americani.
Ed eccoci, come promesso, al fatidico capitolo su come organizzare il bagaglio per il nostro viaggio in moto di 3 settimane.
© 2022 Susy Travel tutti i diritti riservati