Sicuramente una tappa d'obbligo è il pranzo all'Omicho Market.
Questo luogo ha origini molto antiche che
risalgono intorno alla metà del 1700, ma se in origine si contavano poche
bancarelle oggi ce ne sono quasi 200. Il mercato
è frequentato sia dai residenti, che dai turisti proprio per la grande varietà di pesce fresco stagionale. Va da sé che
l’atmosfera è sempre vivace e
rumorosa e ovunque vi giriate sentirete le voci dei venditori che richiamano
l’attenzione dei clienti. Le file
interminabili di stand sono una meraviglia per gli occhi e
fanno subito venire l’acquolina in bocca: ci sono pesci di vari colori e forme,
crostacei e altre creature marine poco conosciute che accendono la curiosità e
invogliano a sperimentare sapori nuovi. Oltre al pesce ci sono anche bancarelle che vendono frutta. Questo luogo è l’ideale
per fare un pasto veloce e potere assaggiare un’infinita varietà di prodotti, come ostriche, ricci di mare, ogni tipo di mollusco e tanti piatti che sicuramente non avrete mai provato! Anche se il mercato
resta aperto per tutta la giornata, vi consiglio di andare il mattino o durante l’ora di pranzo
poiché alcuni stand chiudono molto presto.
Vi suggerisco di assaggiare il piatto tipico dell'Omicho Market: l'anguilla cotta alla griglia con salsa di soia accompagnata da riso. E per dessert non mancate di gustare il gelato con la foglia d'oro, tipico di Kanazawa.
Se volete una pausa dalla cucina giapponese, assaggiate la fantastica pizza verace napoletana (sì avete letto bene!) della pizzeria Salina. E' davvero eccezionale: fatta a regola d'arte con ingredienti tutti italiani che il gestore si fa spedire direttamente dall'Italia. Il pizzaiolo giapponese, è stato 2 anni a Napoli per imparare a cucinare la vera pizza napoletana. Il prezzo è assolutamente onesto ed in linea con la nostra pizza in Italia.
© 2022 Susy Travel tutti i diritti riservati